San Patrignano è una comunità di vita, fondata per accogliere chi soffre a causa di dipendenze ed emarginazione, affinché ritrovi la propria strada. San Patrignano è un cammino dentro se stessi e con gli altri, che è soprattutto un percorso d’amore, gratuito, perché l’amore è dono. La vocazione rurale del luogo in cui la comunità sorge, l’intuizione che nella natura si trovino valori profondamente educativi, hanno ispirato da sempre le attività legate alla terra, fino a sviluppare un centro di eccellenza agroalimentare.
Ogni formaggio rivela profumi gradevoli e gusto naturale essendo lavorato a mano senza l’impiego di conservanti o additivi
Dai migliori tagli di carne provenienti dagli allevamenti di San Patrignano nascono i salumi di eccellenza di San Patrignano
Riconoscimento importante per i ragazzi della comunità impegnati nell’attività di produzione dell’extravergine di oliva Un premio che sa di rivincita. La Guida Bibenda 2022 redatta dalla Fondazione Italia
Ingredienti Per 5 persone Mezzo litro di latte 50 gr di burro 50 gr di farina 100 gr di formaggio Mucchino di San Patrignano Parmigiano grattugiato Ragù di Mora romagnola di San Patrignano Puoi farlo anche tu
Ingredienti Per 5 persone: 200 gr di spinaci freschi 50 gr di burro 100 gr di nocciole sgusciate 500 gr di formaggio Mucchino di San Patrignano 4 hg di pasta tipo penne Preparazione Tagliare il formaggio Muc
Grande soddisfazione per i ragazzi del caseificio della comunità San Patrignano per il riconoscimento al loro impegno Un formaggio tanto buono da ricevere la menzione Gold al World Cheese Awards di Oviedo in S