San Patrignano è una comunità di vita, fondata per accogliere chi soffre a causa di dipendenze ed emarginazione, affinché ritrovi la propria strada. San Patrignano è un cammino dentro se stessi e con gli altri, che è soprattutto un percorso d’amore, gratuito, perché l’amore è dono. La vocazione rurale del luogo in cui la comunità sorge, l’intuizione che nella natura si trovino valori profondamente educativi, hanno ispirato da sempre le attività legate alla terra, fino a sviluppare un centro di eccellenza agroalimentare.
Ogni formaggio rivela profumi gradevoli e gusto naturale essendo lavorato a mano senza l’impiego di conservanti o additivi
Dai migliori tagli di carne provenienti dagli allevamenti di San Patrignano nascono i salumi di eccellenza di San Patrignano
Ingredienti 320 grammi di riso Carnaroli 200 grammi di zucca 50 grammi di amaretti 150 grammi di Formaggio semistagionato Mucchino di San Patrignano Preparare un brodo vegetale con sedano, carote e cipolla. Men
Ingredienti Per la polenta taragna: 1 litro di acqua 250 grammi di farina di grano saraceno 1 chilo di Formaggio semi stagionato di San Patrignano (Ca’ciotta, Meticcio, Mucchino) 50 grammi di burro Per le sal
Ingredienti 350 grammi patate bollite 20 grammi burro 40 grammi Grande Settantotto 40 grammi Prosciutto cotto 30 grammi di Pancetta arrotolata 30 grammi di Salame nostrano 1 uovo e 1 tuorlo pangrattato Schiacci